Network nazionale
Attualmente fanno parte del network UniTrento Sport i principali enti di ricerca del territorio trentino:
- FBK (Fondazione Bruno Kessler)
- COSBI (Computational and Systems Biology)
- FEM (Fondazione Edmund Mach)
- IIT (Istituto Italiano di Tecnologia)
Unisport Italia
Unisport Italia, il sistema sportivo universitario nazionale, è la Rete degli Atenei italiani che si propone la finalità di valorizzare le potenzialità dello sport universitario come strumento efficace e trasversale di formazione, ricerca, innovazione e di miglioramento del benessere e dell’esperienza universitaria in generale.
L’Università di Trento, oltre ad esserne uno degli atenei fondatori, detiene la presidenza pro-tempore, carica ricoperta dal Prof. Paolo Bouquet.
La mission di Unisport Italia è quella di:
- promuovere e rafforzare il ruolo dello sport nella ricerca scientifica, non solo nelle cosiddette scienze dello sport, ma anche come fonte di ispirazione e come campo applicativo in tutte le discipline accademiche e in progetti inter e transdisciplinari;
- promuovere nuove modalità di formazione (formale e informale) che utilizzino lo sport come veicolo e strumenti di sviluppo di competenze trasversali;
- promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale, integrazione, superamento delle barriere ideologiche e culturale legate al genere, alla nazionalità;
- fare dello sport una parte integrante dell’esperienza universitaria, facendo dello sport un fattore di socialità, aggregazione, senso di appartenenza, stili di vita sani e sostenibili.
Network europeo
UniTrento Sport ambisce alla creazione di un network europeo incentrato su Università, Sport e Montagna, a questo scopo ha in progetto di svilupparsi e creare una rete con le vicine università di Verona, Bolzano e Innsbruck e con altri atenei a livello internazionale.
EAS
L’Università di Trento è membro attivo di EAS (European Athlete Student), il network europeo della doppia carriera. La rete EAS è stata fondata nel 2004 con il sostegno della Commissione europea durante l'European Year of Education Through Sport (EYES). Si rivolge alle università, alle scuole sportive e ad altri istituti di istruzione interessati allo sport ad alte prestazioni, nonché a club e federazioni sportive che sono disposti ad aiutare i loro atleti nei loro studi.
L'obiettivo principale della rete EAS è quello di sostenere gli atleti europei nel combinare lo sport ad alte prestazioni e l'istruzione.
Sostenere la doppia carriera significa che la rete EAS-Network si sforza di ottimizzare le condizioni di allenamento per gli studenti-atleti, ma anche che il loro futuro viene garantito rendendo loro possibile un'istruzione o una formazione professionale, in modo da avere una piattaforma sicura da cui partire quando la loro carriera sportiva è finita.
L'ambizione è quella di:
- trovare e unire i partner che si occupano di sport ad alto rendimento e di educazione;
- individuare e scambiare le migliori pratiche tra paesi e istituzioni;
- presentare suggerimenti ai decisori sulle condizioni per migliorare lo sport ad alte prestazioni e l'educazione;
- fare da collegamento tra le istituzioni educative e le organizzazioni sportive;
- sviluppare progetti di ricerca nel campo dello sport e dell'educazione.
ENAS
L’Università di Trento è membro attivo di ENAS (European Network of Academic Sports Services) e ha un suo rappresentante nel board di ENAS.
ENAS è un'associazione dei servizi sportivi delle università in Europa. Si tratta di un'alleanza internazionale non governativa con un interesse comune nella promozione dello sport e dell'attività fisica in università. È stata fondata nel 1997 a Chambéry, in Francia, e attualmente conta oltre 120 membri provenienti da 21 paesi europei.
Lo sport universitario in Europa è organizzato in modo diverso in ogni paese. Questa diversità rende importante avere obiettivi comuni. ENAS è l'organizzazione che raggiunge questo obiettivo per i Servizi Sportivi Accademici.
Lo sport è parte integrante della vita universitaria:
- promuove il benessere sociale, mentale e fisico dei nostri studenti;
- contribuisce alla missione educativa universitaria insegnando competenze di apprendimento lungo tutto l'arco della vita come il lavoro di squadra, la leadership e i valori della comunità;
- aiuta ad attrarre, reclutare e trattenere gli studenti e a rimanere in contatto con gli Alumni;
- celebra il talento, l'eccellenza e i risultati.
La rete ENAS promuove lo sviluppo dello sport per tutti in tutte le università. Con un gruppo target di diversi milioni di studenti e migliaia di dipendenti dei servizi sportivi accademici, ENAS può essere un elemento integrativo per il movimento europeo. L'organizzazione lavora a fianco di partner chiave, per offrire ai suoi membri l'opportunità di condividere esperienze per aiutarli nel loro sviluppo.